La laccatura, che sia lucida o opaca, è una di quelle finiture molto belle ma al tempo stesso molto delicate.La sua delicatezza è data proprio dalla sua essenza, ovvero uno strato di vernice applicato al pannello. Utilizzando panni e prodotti non adatti è possibile intaccare o addirittura rimuovere la vernice, finendo per rovinare la superficie.
Uno degli errori più comuni è pulire con forza la superficie subito dopo la consegna dell'arredo per via del forte odore di "nuovo".
Questo odore è dato dalle esalazioni non ancora ultimate della vernice applicata (non preoccupatevi, utilizziamo solo vernici all'acqua con solventi naturali non dannose per l'uomo e l'ambiente).
Per eliminare questo odore basta arieggiare per qualche giorno la stanza dove è stato montato l'arredo in modo da cambiare l'aria satura di esalazioni.
Ma come possiamo pulire la superficie laccata senza rovinarla?
Basta seguire queste importanti regole:
- Utilizzare solo panni umidi e soffici.
- Se necessario, utilizzare solo detergenti neutri o tipici per la pulizia dei vetri e, nel caso, rimuoverlo subito risciacquando con acqua.
- Provare sempre i prodotti da utilizzare su un angolo poco o addirittura non visibile per evitare reazioni chimiche indesiderate.
- Pulire eventuali macchie subito dopo averle causate per non farle penetrare nella superficie.
- Asciugare sempre e non lasciare residui liquidi.
In caso di scalfiture e incisioni:
- Pulire accuratamente la parte lesa evitando assolutamente l'utilizzo di acetone, ammoniaca, alcool o prodotti a base alcolica per evitare di ledere ancora di più la superficie.
- Ritoccare con un pennellino la parte utilizzando la "boccetta ritocco" fornita al momento della consegna dell'arredo.
- Lasciare asciugare.
- Se necessario ripetere l'operazione.
0 Comentarios